Una viticoltura eroica e faticosa per salvaguardare antichi vitigni e tradizioni secolari. A 1100mt, versante Nord-Ovest del vulcano, in uno dei vigneti più alti d’Europa circondato da antiche colate laviche, da una lunga selezione massale durata 15 anni da antiche viti a piede franco, nasce il nostro splendido vitigno di Grecanico Dorato da cui otteniamo in purezza il Millesulmare: un vino di montagna, vulcanico e allo stesso tempo che respira di mare.
A 800 mt, versante Sud-Est del vulcano, sul ripidissimo fianco di un antico cratere dell’Etna, da un antico vitigno di Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio dal cuore prefillosserico, produciamo il Calmarossa: un autentico Etna Rosso Doc, elegante, ricco di mineralità e orgogliosamente vulcanico. Ricerchiamo il grappolo perfetto, minimizzando più possibile le rese per vite, che sono circa 800 grammi per pianta. Una produzione molto limitata di bottiglie tutte numerate, meno di una bottiglia per vite, nel totale rispetto della tradizione vitivinicola Etnea.