Accordo di collaborazione con la Vinicola Benanti

By 07/01/2015Dicembre 12th, 2017Notizie
Grappoli di Nerello Mascalese selezionati

Con il lancio del nostro sito, abbiamo deciso di dare una veste più formale all’accordo con gli amici Benanti e la loro splendida azienda pioniera nei vini dell’Etna d’eccellenza. Riportiamo sotto il testo dell’annuncio dell’accordo.

Le Aziende SantaMariaLaNave (www.santamarialanave.com) e Vinicola Benanti (https://vinicolabenanti.it/), accomunate da uno storico legame di vera amicizia tra le due famiglie e dall’amore per l’Etna, la sua natura e i suoi vitigni autoctoni, sono felici di annunciare di aver sottoscritto un accordo di collaborazione. L’accordo prevede il supporto e consulenza enologica della Vinicola Benanti nel processo di vinificazione e affinamento del Grecanico Dorato e Albanello, ottenuti da uve di vigneti di proprietà dell’azienda SantaMariaLaNave coltivati eroicamente alla quota di 1100metri sul livello del mare.

Dalle uve di Grecanico Dorato viene ottenuto il Millesulmare Sicilia DOC Bianco, vino di punta dell’azienda. Inoltre la Vinicola Benanti supporterà SantaMariaLaNave nel reperimento di selezionatissime uve di Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio, vitigni a cui la famiglia Mulone è particolarmente legata avendo condotto microvinificazioni anche artigianalmente già dal 1980. Da tali uve si ottiene il Calmarossa Etna DOC Rosso.

La Vinicola Benanti oltre a mettere a disposizione la propria esperienza pionieristica nell’enologia di qualità Etnea, supporterà SantaMariaLaNave sul fronte commerciale con degustazioni congiunte anche in occasioni di importanti fiere come il Vinitaly. Ancora una volta la Vinicola Benanti si propone come azienda traino di realtà più piccole che contribuiscono alla realizzazione di prodotti di alta qualità sull’Etna e alla tutela dei vitigni autoctoni del vulcano. Come nel caso di SantaMariaLaNave che con una più che decennale selezione massale, una forma di allevamento eroico in alta quota già da dieci vendemmie sta contribuendo a preservare e far diffondere antichi vitigni dell’Etna.

Ancora una volta la Vinicola Benanti si propone come azienda traino di realtà più piccole che contribuiscono alla realizzazione di prodotti di alta qualità sull’Etna e alla tutela dei vitigni autoctoni del vulcano. Come nel caso di SantaMariaLaNave che con una più che decennale selezione massale, una forma di allevamento eroico in alta quota già da dieci vendemmie sta contribuendo a preservare e far diffondere antichi vitigni dell’Etna.

Leave a Reply