
Siamo lieti di comunicare che il Consiglio di Amministrazione del CERVIM, in data 5 Maggio 2015, valutati i requisiti della nostra azienda, SantaMariaLaNave, e del nostro Millesulmare di Grecanico Dorato, ne ha deliberato l’ammissione tra i soci. Il CERVIM è un organismo internazionale creato nel 1987 sotto gli auspici dell’ O.I.V., Organisation Internationale de la Vigne et du Vin. Al Centro aderiscono regioni ed organismi regionali, nazionali ed esteri, accomunati dall’interesse per la valorizzazione e la salvaguardia della viticoltura di montagna.
Il CERVIM ha sede in Valle d’Aosta ed opera da sempre promuovendo studi, ricerche e convegni ed assicurando la sua presenza in tutte le sedi istituzionali e di settore ove si affrontano problematiche legate alla viticoltura, facendosi il garante degli interessi della Viticoltura di Montagna e in forte pendenza.
Caratteristiche delle viticolture rappresentate
Le caratteristiche che accomunano le zone associate al CERVIM e sulle quali si fonda il riconoscimento delle “viticolture eroiche” sono le seguenti:
- condizioni orografiche che creano impedimenti alla meccanizzazione
- vigneti dalle ridotte dimensioni, non sempre contigui e in molti casi con presenza di terrazzamenti
- aziende agricole dalle superfici aziendali contenute prevalenza di imprenditorialità non a titolo principale
- necessità di grandi investimenti economici in caso di riformulazione di una viticoltura moderna
- condizioni climatiche non sempre ottimali (fabbisogni idrici, temperature estreme, etc)
- tipologia differenziata di uve, con produzioni enologiche fuori dai modelli mondiali (prodotti di nicchia)
- vigneti situati in aree geografiche ad alta valenza paesaggistica e turistica
L’attività del CERVIM è inoltre estesa alla viticoltura delle piccole isole caratterizzate da difficoltà strutturali (es: salinità, impossibilità di meccanizzazione) e da effettivo e permanente carattere di isolamento ed inserita in un contesto strutturale e socio-economico penalizzante sotto il profilo della redditività aziendale.
Il CERVIM raggruppa regioni accomunate da quella che alcuni definiscono “viticoltura eroica” per le particolari condizioni ambientali e di lavoro che essa rappresenta. Si tratta di una viticoltura marginale, che rappresenta meno del cinque per cento della superficie viticola totale europea, ma che ha delle implicazioni importanti sull’economia, la società, l’ambiente e la cultura di molte regioni e nazioni.
Al CERVIM sono associate le Regioni che presentano sul loro territorio una viticoltura di montagna, o in condizioni assimilabili, quali Valle d’Aosta, Lombardia, Piemonte, Liguria, Sicilia, Provincia Autonoma di Bolzano, Provincia Autonoma di Trento, Cantone Vallese per la Svizzera, Galizia per la Spagna, Douro per il Portogallo, Renania-Palatinato per la Germania.
Vi aderiscono inoltre organismi regionali che rappresentano Abruzzo per l’Italia, Wachau e Stiria per l’Austria, Banyuls-Collioure e Rhônes-Alpes per la Francia, Ticino per la Svizzera e l’ Appalachian State nella Carolina del Nord per gli Stati Uniti.
Noi continueremo a fare la nostra parte per promuovere la conoscenza e la salvaguardia dell’agricoltura eroica.