I vini di SantaMariaLaNave su WineBlogRoll tra tecnica e poesia

By 09/03/2016Dicembre 12th, 2017Recensioni

Torna a dedicarsi ai nostri vini,  Millesulmare (100% Grecanico Dorato) e Calmarossa (85% di Nerello Mascalese e 15% di Nerello Cappuccio), il noto Wine Blogger Francesco Saverio Russo di WineBlogRoll.com.

Un approccio tecnico-emozionale quello che si percepisce nei suoi testi, capaci di far viaggiare mente e cuore all’unisono e trasportarvi direttamente nei nostri suggestivi vigneti eroici sull’Etna. I nostri sono vini carichi di energia e personalità ed è proprio questo ciò che siamo riusciti a comunicare a F. Saverio, attraverso sorsi di mineralità ed emozione. Eccovi brevi brani tratti dall’articolo che potrete leggere in forma integrale qui:

Ci tenevo molto a ringraziarlo e a condividere un estratto del suo bellissimo articolo sul nostro blog:

C’è un luogo in Italia dove terra, cielo e fuoco si incontrano, un luogo dove l’energia vitale trascende gli elementi e la Natura infonde la sua forza in tutto ciò che vi nasce e cresce. Questo luogo si chiama Etna ed è proprio sul vulcano attivo più alto d’Europa che vi porto oggi.
A 1.100 mt., sul versante Nord-Ovest del vulcano nasce la piccola cantina
SantaMariaLaNave, una boutique winery fondata nel 2004 dalla famiglia Mulone […]

SantaMariaLaNave è una realtà autoctona etnea, come i suoi varietali, coltivati e custoditi da “artigiani” locali e da un enologo che, proprio come tradizione, utilizza solo lieviti autoctoni: questi lieviti sono ottenuti da antichi palmenti contadini dell’Etna, che
 non hanno mai conosciuto l’utilizzo di lieviti industriali… e tanto per sfatare i miti della vinificazione naturale vista solo come trend del momento o come alibi per puzze e contropuzze, i Vini di SantaMariaLaNave si fanno amare già a primo naso ed esprimono in modo sincero il connubio perfetto fra tradizione e sapienza del passato da un lato e gusto e consapevolezza odierna dall’altro.
Il concept è quello del vigneto-giardino, inserito ed integrato perfettamente in un contesto naturale e salubre, nel totale rispetto di flora e fauna locale. Proprio per questo motivo non vengono utilizzati pesticidi o concimi chimici, ma è l’Etna stesso che, oltre a preservare la salubrità dei vigneti, grazie alle sue periodiche eruzioni vulcaniche, dona un fertilizzante organico e ricco minerali straordinario.

Una viticoltura eroica a tutti gli effetti, quella di SantaMariaLaNave, che vede le vigne arrampicarsi senza paura in alta quota, su un vulcano attivo, resistendo alle forti escursioni climatiche, che, altresì, concorreranno ad accentuarne la carica aromatica […]

Di seguito il link per l’intero articolo:

http://www.wineblogroll.com/2016/03/sulletna-tra-eruzioni-di-mineralita-e.html

Grazie di cuore!

Leave a Reply