L’ Anfiteatro Romano di Catania: eco di un’epoca straordinaria

By NotizieNo Comments

“Siccome l’Anfiteatro è il testimonio più grande dell’antica Catanese grandezza, così fissi in esso il Forastiere i primi suoi sguardi”. (Ignazio Paternò Castello, in Viaggio per tutte le antichità della Sicilia).

Siamo nel secondo secolo A.C. quando si costruiva uno dei monumenti più belli e allo stesso tempo dimenticati della storia, l’Anfiteatro Romano di Catania.

Read More

Millesulmare 2013: “Un Gioiellino di vino!” 4.7points/5

By NotizieNo Comments

In agosto mentre ci trovavamo sull’Etna, abbiamo ricevuto un messaggio da parte di Salvy Big Nose un sommelier/blogger che vive in Scozia e aveva sentito parlare del nostro Millesulmare e, trovandosi in Sicilia per le vacanze, chiedeva di acquistare un po’ di bottliglie per degustarlo. SalvyBigNose ha mostrato una dedizione incredibile facendo diverse ore di macchina per venire a prendere le bottiglie. Siamo rimasti colpiti dalla sua competenza e dalla sua profonda conoscenza del panorama vitivinicolo dell’Etna, oltre che dalla sua profonda passione per il vino.

Read More

Memorie di una Vigna….sull’Etna

By MiscellaneoOne Comment

La terra ricorda tutto, per questo bisogna amarla, considerandola  vivente, e lei restituirà questo amore.

Un tempo sull’Etna la coltivazione della vite e la produzione di vino era l’attività prevalente. Gli antichi contadini hanno selezionato le viti migliori, conquistando anche i terreni lavici più complessi e in forte pendenza, “spietrando” e costruendo muretti a secco e terrazze per superare le difficoltà imposte dal vulcano e coltivare lì dove il terreno era più fertile.

Read More

Millesulmare nel menu di Papa Francesco

By NotizieNo Comments

Il Millesulmare, dal nostro vigneto eroico di Grecanico Dorato, sito a 1100 mt. sull’Etna, è stato scelto per accompagnare il menu di Papa Francesco durante il viaggio Apostolico in Equador avvenuto lo a Luglio.

Marco Picano è lo chef che si è occupato di organizzare l’evento, aveva degustato il Millesulmare durante un’importante manifestazione sui vini di Italia (lo chef ama particolarmente i vini dell’Etna) e ha deciso di proporne l’inserimento nel menu per il volo Papale Roma-Quito del 5 Luglio.

Read More

Ricordando la “Mia Sicilia”

By RaccontiNo Comments

La nostra amica Sunshine Lichauco De Leon, giornalista e regista,  dopo averci fatto visita molte volte ci ha inviato questa bellissima storia.

Segui Sunshine on www.sunshinedeleon.com

Non c’è niente di più bello che vedere la Sicilia attraverso gli occhi di un Siciliano. Loro conoscono e amano la loro bellissima isola con un passione a dir poco contagiosa e ammirevole.

I Siciliani, e in generale gli Italiani del sud, fanno ogni cosa con estrema passione, sia se odiano, sia se amano, e i Siciliani amano la loro casa.

Read More

Etna: geologia, storia, leggende e vino!

By NotizieNo Comments

E’ l’Etna con i suoi 3.343 metri sul livello del mare il vulcano più alto d’Europa, e per noi è anche il più bello. Si scaglia incontrastato contro un cielo immenso, testimone della sua nascita, e delle sue poliedriche trasformazioni nel corso del tempo. Dominatore di parte della Sicilia orientale, la sua fierezza e il suo carattere irrequieto sono stati accuratamente documentati nei millenni, conferendo al Mungibeddu, appellativo affettuosamente attribuito dalle popolazioni site alle sue pendici, connotati di riverenza, gratitudine e rispetto assolutamente unici al mondo: tipici di una montagna sacra.

Read More

Etna: dormire in una vigna a 1100 metri

By NotizieNo Comments

Il nostro amico fotografo e scrittore Dario Di Bella, confermando il suo amore smisurato per l’Etna, ha voluto inserire il nostro vigneto in come tappa di una serie di nottate trascorse all’aria aperta, senza tenda. Lui le chiama Microadventures e sono seguitissime da vari appassionati di turismo naturalista ed ecosostenibile. Dario è una di quelle poche persone che ha deciso di dedicare la sua vita ai suoi sogni, alla natura, alla fotografia e alla scrittura. Con la sua dolcissima moglie hanno lasciato Milano per trascorrere la maggior parte del loro tempo sui Nebrodi. Hanno programmato per anni questo ritorno alla natura, studiando ogni passo.

Read More

Una vista insolita sull’Etna: Alicudi

By RaccontiNo Comments

La curiosità, la voglia di ossigeno e salsedine, e l’esigenza di un breve cambio di prospettiva, ci hanno spinti qui sulla remota e selvaggia Alicudi.

Non è facile arrivare qui, i collegamenti sono pochi e da Milazzo ci vogliono quasi 3 ore di aliscafo. Ma appena si tocca terra si entra in un’altra dimensione: una piccola società plasmata dalla superba asprezza di questo antico vulcano. Infatti Alicudi altro non è che la parte emersa di un vulcano di oltre 150milioni di anni (l’Etna è nato o nata circa 600mila anni fa). Umanizzando per un attimo i vulcani, se l’Etna fosse una ragazzina di 18 anni (i Siciliani attribuiscono spesso all’Etna il genere femminile: “a Muntagna!”), Alicudi sarebbe un arzillo vecchietto di 4500anni.

Respect to Alicudi.

Read More

CERVIM Viticoltura Eroica

Salvaguardia della viticultura eroica: SantaMariaLaNave e Cervim

By NotizieNo Comments

Siamo lieti di comunicare che il Consiglio di Amministrazione del CERVIM, in data 5 Maggio 2015, valutati i requisiti della nostra azienda, SantaMariaLaNave, e del nostro Millesulmare di Grecanico Dorato, ne ha deliberato l’ammissione tra i soci. Il CERVIM è un organismo internazionale creato nel 1987 sotto gli auspici dell’ O.I.V., Organisation Internationale de la Vigne et du Vin. Al Centro aderiscono regioni ed organismi regionali, nazionali ed esteri, accomunati dall’interesse per la valorizzazione e la salvaguardia della viticoltura di montagna.
Read More

Bevendo gli uomini migliorano: fanno buoni affari, vincono le cause, son felici e sostengono gli amici.

Aristofane (450 a.C. – 388 a.C.)
Bottiglie Millesulmare Sicilia DOC Bianco

Millesulmare e Calmarossa “le due vere e proprie chicche” del Vinitaly siciliano

By RecensioniNo Comments

Ieri sera siamo stati contattati da alcuni amici che si congratulavano per il bell’articolo apparso sull’autorevole blog enogastronomia di Luciano Pignataro. Siamo stati piacevolmente colpiti ed onorati per l’elogio ai nostri vini Millesulmare e Calmarossa da parte del giornalista e sommelier Fabio Panci, che ha degustato al Vinitaly il Calmarossa 2011 e una verticale di Millesulmare.
Read More

I popoli del Mediterraneo cominciarono a uscire dalla barbarie quando impararono a coltivare la vite e l'ulivo.

Tucidide
Intervista a Sonia Spadaro Mulone

SantaMariaLaNave su Sky Classlife Speciale Vinitaly

By NotizieNo Comments

Oggi è andato in onda su Sky Classlife uno speciale su Vinitaly a cura della giornalista e reporter Tarsia Trevisan. C’è anche un’ampia sezione in cui si parla di SantaMariaLaNave con un’intervista a Sonia. Riportiamo sotto il link da cui si può vedere lo speciale, la parte relativa a SantaMariaLaNave è al minuto 6.

http://video.milanofinanza.it/classlife/viaggi-sapori/un-vinitaly-2-0-37860/

Tutto ciò che la natura ha di grande, tutto ciò che ha di piacevole, tutto ciò che ha di terribile, si può paragonare all'Etna e l'Etna non si può paragonare a nulla

Dominique Vivant Denon

S. Agata, tra leggenda e devozione

By MiscellaneoNo Comments

Perché parlare di celebrazioni religiose nel sito di un’azienda di vini dell’Etna? Domanda lecita, ma chiunque sia stato in provincia di Catania nel corso delle celebrazioni in Onore di Sant’Agata (dalla sera del 3 Febbraio al mattino del 6 Febbraio). Sa che tutta la provincia si paralizza per rendere omaggio alla Santuzza. La festa è una celebrazione imponente, ricca di tradizione, folclore e intensa e appassionata.
Read More