Ci occupiamo esclusivamente di vitigni autoctoni da cui produciamo solo Cru dai nostri “vigneti eroici”. I nostri vini sono eroici perché figli di una viticoltura estrema praticata in zone geograficamente impervie e selvagge, in alta quota, in preziosi fazzoletti di terra strappati nei secoli alle devastanti eruzioni vulcaniche, o terreni siti in ripidi versanti scoscesi di antichi crateri estinti. Lo facciamo seguendo l’insegnamento di tradizioni agricole etnee che continuano a vivere grazie alla passione e tenacia di coraggiosi viticoltori. Produciamo vini straordinari frutto della nostra fatica e dell’amore incrollabile che nutriamo per il nostro vulcano e per i nostri vitigni
Un amore per la vigna sull’Etna nato nel 1954
La storia di SantaMariaLaNave e l’amore per la vite e la natura etnea risalgono al 1954, quando nostro nonno, Giuseppe Mulone (detto Peppino), contadino gentiluomo di Regalbuto nella provincia di Enna, si trasferì con la famiglia a Catania, alla ricerca di condizioni di vita più agiate e stabili. Il suo primo lavoro fu sull’Etna, a Zafferana, dove nonno Peppino lavorò alle vendemmie. Fu affascinato dalla fertilità della terra vulcanica, dalla rigogliosità dei vigneti e dallo splendore dei grappoli. Il suo rapporto con la vigna e con l’Etna continuò per diversi anni, fino a quando l’unico figlio rimasto in Sicilia, “risparmiato” dai flussi migratori che svuotarono la nostra isola di molti infaticabili lavoratori, acquistò nel 1980 una proprietà sull’Etna nel comune di Viagrande. Nella proprietà esisteva un piccolo e antico vigneto di Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio, che nonno Peppino contribuì a curare con amore e passione, partecipando alle prime vendemmie e alla vinificazione con metodi artigianali e naturali tipici della tradizione etnea.
Quella stessa passione, rispetto e amore sono stati trasmessi a noi, orgogliosi discendenti di Peppino Mulone, che con passione e dedizione ci impegniamo per condividerla anche con le generazioni future. E’ questa l’anima del progetto SantaMariaLaNave: il passaggio di testimone tra vecchie e nuove generazioni, custodendo nel tempo il prezioso patrimonio vitivinicolo della nostra amata Etna. E anche se adesso le metodologie di vinificazione sono più moderne ed efficienti, la cura dei nostri vigneti, i movimenti attorno alle viti sono gli stessi di secoli fa. La raccolta dei grappoli, oggi come un tempo, è manuale e condotta con la massima delicatezza, rispettando ogni acino, con la stessa umiltà e passione di allora. La nostra famiglia oggi è custode e garante dei valori cardine di cui SantaMariaLaNave si anima, gli stessi valori appresi dal buon esempio di Nonno Peppino.