Il famoso chef Giapponese Tatsumoto, dopo aver partecipato ad un wine tasting in abbinamento con Sushi e Sashimi, ci ha regalato un video in cui parla delle caratteristiche che deve avere un vino per un perfetto abbinamento con Sushi e Sashimi e commenta il nostro Millesulmare.

Il Millesulmare, dal nostro vigneto eroico di Grecanico Dorato, sito a 1100 mt. sull’Etna, è stato scelto per accompagnare il menu di Papa Francesco durante il viaggio Apostolico in Equador avvenuto lo a Luglio.
Marco Picano è lo chef che si è occupato di organizzare l’evento, aveva degustato il Millesulmare durante un’importante manifestazione sui vini di Italia (lo chef ama particolarmente i vini dell’Etna) e ha deciso di proporne l’inserimento nel menu per il volo Papale Roma-Quito del 5 Luglio.

E’ l’Etna con i suoi 3.343 metri sul livello del mare il vulcano più alto d’Europa, e per noi è anche il più bello. Si scaglia incontrastato contro un cielo immenso, testimone della sua nascita, e delle sue poliedriche trasformazioni nel corso del tempo. Dominatore di parte della Sicilia orientale, la sua fierezza e il suo carattere irrequieto sono stati accuratamente documentati nei millenni, conferendo al Mungibeddu, appellativo affettuosamente attribuito dalle popolazioni site alle sue pendici, connotati di riverenza, gratitudine e rispetto assolutamente unici al mondo: tipici di una montagna sacra.

La curiosità, la voglia di ossigeno e salsedine, e l’esigenza di un breve cambio di prospettiva, ci hanno spinti qui sulla remota e selvaggia Alicudi.
Non è facile arrivare qui, i collegamenti sono pochi e da Milazzo ci vogliono quasi 3 ore di aliscafo. Ma appena si tocca terra si entra in un’altra dimensione: una piccola società plasmata dalla superba asprezza di questo antico vulcano. Infatti Alicudi altro non è che la parte emersa di un vulcano di oltre 150milioni di anni (l’Etna è nato o nata circa 600mila anni fa). Umanizzando per un attimo i vulcani, se l’Etna fosse una ragazzina di 18 anni (i Siciliani attribuiscono spesso all’Etna il genere femminile: “a Muntagna!”), Alicudi sarebbe un arzillo vecchietto di 4500anni.
Respect to Alicudi.

Siamo lieti di comunicare che il Consiglio di Amministrazione del CERVIM, in data 5 Maggio 2015, valutati i requisiti della nostra azienda, SantaMariaLaNave, e del nostro Millesulmare di Grecanico Dorato, ne ha deliberato l’ammissione tra i soci. Il CERVIM è un organismo internazionale creato nel 1987 sotto gli auspici dell’ O.I.V., Organisation Internationale de la Vigne et du Vin. Al Centro aderiscono regioni ed organismi regionali, nazionali ed esteri, accomunati dall’interesse per la valorizzazione e la salvaguardia della viticoltura di montagna.
Read More

E’ l’ultimo sabato di ottobre e si sta svolgendo probabilmente l’ultima vendemmia sull’Etna – e forse in Sicilia. Tutto il Nerello Mascalese, il Nerello Cappuccio e il Caricante sono stati raccolti nelle vigne che vediamo per strada – solo la follia di una vigna oltre quota 1100mt sul livello del mare può spingere a vendemmiare così tardi.

Ieri sera siamo stati contattati da alcuni amici che si congratulavano per il bell’articolo apparso sull’autorevole blog enogastronomia di Luciano Pignataro. Siamo stati piacevolmente colpiti ed onorati per l’elogio ai nostri vini Millesulmare e Calmarossa da parte del giornalista e sommelier Fabio Panci, che ha degustato al Vinitaly il Calmarossa 2011 e una verticale di Millesulmare.
Read More

Oggi è andato in onda su Sky Classlife uno speciale su Vinitaly a cura della giornalista e reporter Tarsia Trevisan. C’è anche un’ampia sezione in cui si parla di SantaMariaLaNave con un’intervista a Sonia. Riportiamo sotto il link da cui si può vedere lo speciale, la parte relativa a SantaMariaLaNave è al minuto 6.
http://video.milanofinanza.it/classlife/viaggi-sapori/un-vinitaly-2-0-37860/
Riportiamo un breve video con alcune immagini della nostra ultima vendemmia in contrada Nave a 1100 metri sul livello del mare. Quest’anno la vendemmia è avvenuta il 25 Ottobre. Una giornata di gioia, che corona il lavoro di un anno sui nostri splendidi vitigni.
Read More
N.O.P.A.Q.U.I.E. from d2studio on Vimeo.
Perché parlare di celebrazioni religiose nel sito di un’azienda di vini dell’Etna? Domanda lecita, ma chiunque sia stato in provincia di Catania nel corso delle celebrazioni in Onore di Sant’Agata (dalla sera del 3 Febbraio al mattino del 6 Febbraio). Sa che tutta la provincia si paralizza per rendere omaggio alla Santuzza. La festa è una celebrazione imponente, ricca di tradizione, folclore e intensa e appassionata.
Read More

Lo Chef Angelo Scuderi ha scelto i nostri vini come i vini di riferimento per il suo ristorante, utilizzandoli in abbinamento a piatti tipici della cucina dell’Etna, rivisitati nel suo stile innovativo e come ingrediente di alcune delle sue ricette, che nei prossimi mesi pubblicheremo nel Blog. Ringraziando Chef Scuderi, pubblichiamo la pagina di introduzione del suo menù che ci onora.
Read More

Con grande soddisfazione alcuni amici ci hanno detto che abbiamo ottenuto una recensione a dir poco “sorprendente” del nostro vino di punta “Millesulmare“ Sicilia DOC Bianco a base di Grecanico Dorato. La recensione è stata pubblicata pochi giorni fa sul portale www.bereilvino.it, che giudica il nostro vino come sorprendente per l’appunto, e a noi ci fa molto piacere condividerlo con voi.
Read More

Pro e contro di un vigneto ad altitudine estrema. Alcuni amici più esperti che hanno visitato il nostro vigneto ci hanno fatto notare che le nostre viti sono tra quelle che vivono alle altitudini più estreme in Europa. Sapevamo che possedere un vigneto ad oltre 1100mt di altitudine non è normale, ma animati da un spirito di sana curiosità siamo andati a fare una semplice ricerca su internet.
Read More

Con il lancio del nostro sito, abbiamo deciso di dare una veste più formale all’accordo con gli amici Benanti e la loro splendida azienda pioniera nei vini dell’Etna d’eccellenza. Riportiamo sotto il testo dell’annuncio dell’accordo.
Read More