Tag

viticoltura di montagna Archivi - SantaMariaLaNave

Le difficoltà del viticoltore rese estreme nella viticoltura eroica!

By NotizieNo Comments

Prima di dedicare la mia vita alla viticoltura eroica sull’Etna, degustavo il vino in modo diverso, ne apprezzavo il colore, le caratteristiche organolettiche, il retrogusto, cercavo di capire come il vino rispecchiava il grappolo di origine e il territorio di provenienza. Lo gustavo per quello che avevo nel bicchiere, per le emozioni che il vino regalava ai miei sensi: vista, gusto, olfatto.

Read More

Etna: geologia, storia, leggende e vino!

By NotizieNo Comments

E’ l’Etna con i suoi 3.343 metri sul livello del mare il vulcano più alto d’Europa, e per noi è anche il più bello. Si scaglia incontrastato contro un cielo immenso, testimone della sua nascita, e delle sue poliedriche trasformazioni nel corso del tempo. Dominatore di parte della Sicilia orientale, la sua fierezza e il suo carattere irrequieto sono stati accuratamente documentati nei millenni, conferendo al Mungibeddu, appellativo affettuosamente attribuito dalle popolazioni site alle sue pendici, connotati di riverenza, gratitudine e rispetto assolutamente unici al mondo: tipici di una montagna sacra.

Read More

Una vista insolita sull’Etna: Alicudi

By RaccontiNo Comments

La curiosità, la voglia di ossigeno e salsedine, e l’esigenza di un breve cambio di prospettiva, ci hanno spinti qui sulla remota e selvaggia Alicudi.

Non è facile arrivare qui, i collegamenti sono pochi e da Milazzo ci vogliono quasi 3 ore di aliscafo. Ma appena si tocca terra si entra in un’altra dimensione: una piccola società plasmata dalla superba asprezza di questo antico vulcano. Infatti Alicudi altro non è che la parte emersa di un vulcano di oltre 150milioni di anni (l’Etna è nato o nata circa 600mila anni fa). Umanizzando per un attimo i vulcani, se l’Etna fosse una ragazzina di 18 anni (i Siciliani attribuiscono spesso all’Etna il genere femminile: “a Muntagna!”), Alicudi sarebbe un arzillo vecchietto di 4500anni.

Respect to Alicudi.

Read More

CERVIM Viticoltura Eroica

Salvaguardia della viticultura eroica: SantaMariaLaNave e Cervim

By NotizieNo Comments

Siamo lieti di comunicare che il Consiglio di Amministrazione del CERVIM, in data 5 Maggio 2015, valutati i requisiti della nostra azienda, SantaMariaLaNave, e del nostro Millesulmare di Grecanico Dorato, ne ha deliberato l’ammissione tra i soci. Il CERVIM è un organismo internazionale creato nel 1987 sotto gli auspici dell’ O.I.V., Organisation Internationale de la Vigne et du Vin. Al Centro aderiscono regioni ed organismi regionali, nazionali ed esteri, accomunati dall’interesse per la valorizzazione e la salvaguardia della viticoltura di montagna.
Read More