Marco Picano: Lo Chef dei Grandi in Volo

By 04/11/2015Dicembre 12th, 2017Notizie

Abbiamo conosciuto lo Chef Marco Picano per caso ad una degustazione (lo chef era alla ricerca di bianchi puri dell’Etna) e si è subito appassionato al nostro Millesulmare, proponendo l’inserimento del nostro vino nel menu del viaggio aereo Roma-Quito di Papa Francesco.

Chef Picano ha cucinato per tantissimi grandi personaggi, ma è una persona che mantiene sempre un profilo di totale naturalezza e semplicità. Nato a Londra nel 1966 figlio di Italiani di Cassino, trasferiti a Londra per lavoro. Suo padre era chef specializzato in pasticceria e il nonno a sua volta era chef: quindi ha la cucina nel DNA!

Si è appassionato alla cucina guardando il padre preparare dolci straordinari, affascinato dallo stile che aveva nella gestione dei grandi eventi e delle cucine nelle quali lavorava. E’ diventato chef alla scuola di Hotel Keeping and Catering di Ealing a Londra. Dopo ha lavorato per alcuni tra i più prestigiosi Hotel di Londra (Ritz, Dorchester House, Les Ambassadeurs) e presso il famoso ristorante Diplomat.

Rientra in Italia per curare varie aperture di importanti ristoranti e hotels e nel ‘98 entra in Alitalia come Chef responsabile del disegno dei servizi di bordo. Malgrado i grossi cambiamenti e le problematiche vissute da allora da parte della nostra compagnia aerea, Chef Picano è sempre rimasto legato al suo lavoro. E’ affascinato dalla costante ricerca, dal perfezionamento e dalla sfida di poter garantire a 30,000 piedi di altezza un prodotto degno della grande cultura culinaria italiana.

Chef Picano è un amante dei piatti semplici, ma basati su materia prima assolutamente genuina.

Ama rivisitare ricette tradizionali. Ama la pasta che è l’emblema della nostra cucina, si batte da anni per insegnare agli chef esteri come interpretare la cottura e il servizio perfetto di un ingrediente che ha molteplici forme e una pressoché’ infinita versatilità nelle ricette.

Come dice Chef Picano: “Il piatto apparentemente più semplice è quello più difficile da realizzare!”

Ringraziamo Chef Picano per aver gradito e selezionato il Millesulmare e per aver inserito un po’ della purezza dell’Etna in un menù semplice ma di assoluto prestigio.

Leave a Reply