Vinoteca al Chianti: una delle enoteche migliori d’Italia

By 06/10/2016Dicembre 12th, 2017Eventi, Notizie

Quando mi chiedono perchè ho scelto di fare viticoltura estrema sull’Etna, io ripeto per amore, passione e per un pizzico di sana follia! Sono gli stessi ingredienti che animano Andrea Formigli e i suoi collaboratori della famosa Vinoteca al Chianti.

Ho conosciuto Andrea al Vinitaly 2016, era in cerca di vini particolari e di eccellenza, e l’amico comune Alberto Aiello Graci, una delle cantine migliori dell’Etna, lo ha accompagnato a degustare i miei vini: Millesulmare e Calmarossa. Dopo qualche mese Andrea mi ha contattato per includere entrambi i vini nella sua prestigiosa lista con mia grande gioia.

Ho colto l’occasione di un viaggio a Firenze per lavoro, e ho consegnato i vini di persona, ero curiosa di vedere questa rinomatissima enoteca fiorentina, e confesso di esserne stata davvero colpita per la profondità ampiezza nell’assortimento: La Vinoteca al Chianti è un santuario del vino italiano ed internazionale, e da quasi 20 anni è un punto di riferimento nel panorama enologico italiano. Ci sono migliaia di etichette, dalle più blasonate alle più rare, tutte scelte da Andrea che ama scoprire vini, collezionarli, farli conoscere, passione trasmessagli dal padre sin da quando era un bambino.

millesulmare-e-calmarossa

Ci trovi proprio di tutto in quell’enoteca, un prezioso scrigno vini con una selezione incredibile di Brunelli di Montalcino, ma state certi che in ogni angolo dell’Italia, dove c’è un vigneto particolare Andrea lo scopre, e degusta. Ci sono anche delle belle etichette internazionali, un’ottima selezione della Borgogna, vini spagnoli, tedeschi e immancabili Champagne. Ma soprattutto molte rarità, vini difficili da trovare, che Andrea ha trovato e con grande entusiasmo e tenacia è riuscito a portare nella sua Firenze.

io-ed-enotecario

Nella vita ci vuole sempre un pizzico di fortuna, e così ho avuto anche l’opportunità di partecipare alla sedicesima edizione dell’Evento “Vino è piacere…” Una degustazione di 450 etichette selezionate con estrema cura e attenzione da Andrea, nello splendido scenario dei Saloni del Palazzo degli Acciaiuoli nella Certosa di Firenze.  Uno splendido evento con tanta gente ma senza calca, c’era molto spazio e tanti collaboratori di Andrea che lavorano per servire emozioni gli appassionati amanti del vino.

certosa-di-firenze

Dopo aver assaggiato due Nerelli Mascalesi che non conoscevo ed un buon Carricante della zona Ovest dell’Etna, mi sono fermata al tavolo della Toscana per fare onore a questa splendida terra. Ho degustato prodotti straordinari, frutto della collaborazione tra tradizione e natura.

All’evento si possono anche acquistare e degustare ottimi salumi Toscani ed io ho pranzato con una buonissima focaccia rustica, e un’incredibile tagliere di salumi e formaggi. Poi mi sono soffermata per una lunga chiaccherata con un produttore di miele, che mi ha spiegato le difficoltà che vive nel far sopravvivere le famiglie di api nel suo territorio, e mi ha fermamente consigliato di provare a collocare qualche arnia nella parte alta del nostro vigneto a Monte Ilice. Mi ha spiegato i vantaggi che le api creano all’ecosistema e alla biodiversità. Era qualcosa a cui pensavo da molto tempo ma la chiaccherata con un vero appassionato, oltre che professionista, mi ha convinta…

salumi

Poi mi sono congratulata con Andrea, davvero un bell’evento, ben organizzato e con un’ottima selezione di vini. Bravo! E lui mi risponde serenamente e sinceramente: Lo faccio perché mi diverte e perché sono un po’ pazzo!”

L’avevamo capito, caro Andrea, ma è grazie ai “pazzi” appassionati che si creano cose straordinarie. E proprio a questi “pazzi” voglio brindare, a quelli che coltivano le uve in posti estremi, sfidando rischi e intemperie, a quelli che viaggiano per vedere le vigne e le coltivazioni più impervie e rare e degustarne i frutti, a chi dedica la propria vita a scoprire chicche nascoste e farle assaggiare ad altri appassionati.

Proprio a questi “pazzi” voglio brindare: alla nostra salute!

io-e-vinoteca-al-chianti

Leave a Reply