Category

Notizie

Monte Ilice 01

Il faticoso restauro del vigneto di Monte Ilice

By NotizieNo Comments

Ristrutturare, recuperare il bello di un tempo, è qualcosa di nobile se compiuto bene, rispettando la natura dell’oggetto, recuperandone la sua anima offuscata dal tempo. La gente ristruttura case, antiche macchine, oggetti da collezione. La ristrutturazione di vigneto si muove su un livello diverso, recuperare un piccolo ecosistema, segue regole non scritte o forse scritte nel profondo di ognuno di noi, richiede l’interpretazione di energie antiche e impone un pensiero dinamico diverso. Infatti, bisogna provare a ricordare un passato diverso, mai vissuto, capire perchè secoli prima alcuni contadini che avevano tecnologie e saperi diversi dai nostri hanno compiuto scelte di impianto e coltivazione, cercare di leggere la storia delle piante, per capire cosa hanno vissuto, mentre immobili osservavano in silenzio l’alternarsi delle stagioni, mentre i vecchi di ieri nascevano, mentre noi piccoli uomini in mezzo a mille contrasti facevamo guerre, atterravamo sulla luna, curavamo malattie, aprivamo nuove fabbriche oscurando il cielo.

La ristrutturazione di un vigneto si occupa di materia vivente, e di relazioni universali tra esseri viventi con esigenze diverse, talvolta in contrasto con la produzione del grappolo stesso, talvolta in intima simbiosi. Non c’è una regola o un insieme di leggi, bisogna pensare di fare il meglio per qualcosa che un giorno vivrà oltre chi lo sta recuperando. La prima volta che mi arrampicai sul vigneto di Monte Ilice, ho avuto la sensazione di essere in un santuario, passavo in mezzo ad antiche viti più alte di me, vigorose, malgrado la mancanza di vere cure. La giornata era cupa e nuvolosa, ma dal vigneto si vedeva il mare. Venni colpita dal silenzio che mi consentiva di ascoltare la musica della natura che mi avvolgeva e che solitamente non riusciamo a sentire, migliaia di piante e animali che vivono, che respirano insieme. Una musica splendida disturbata solo dal suono dei miei passi sulla sabbia vulcanica.

Quando dopo diversi mesi Don Alfio decise di passare a me il testimone e la responsabilità del vigneto, e insieme riuscimmo a convincere tutti gli altri proprietari, decisi da subito di fare ordine rimuovendo le cose che erano state lasciate lì o costruite senza una logica di servizio alle viti. Una pulizia durata diversi mesi, tanti giorni di sudore e diversi viaggi di camion per portar via mattoni, reti, ferri, bidoni, vecchie porte, cose inutili messe lì chissà per quale motivo da decenni, segni umani invadenti da cancellare per consentire alla terra di ricominciare respirare. Completata la pulizia, non sapevo ancora cosa avrei dovuto fare. Avevo ascoltato tanti consigli di contadini, agronomi ed enologi, sicuramente più qualificati di me tecnicamente, ma la responsabilità era la mia, e così dovevano anche essere le decisioni. Ho trascorso tante ore nel vigneto, da sola o con altri, ho camminato tanto tra le vigne insieme a Don Alfio, che ne conosceva la storia degli ultimi cinquanta anni e che aveva protetto con tutte le sue energie fisiche ed economiche la parte di sua proprietà, il cuore del vigneto, la parte più forte e antica.

Una sera guardando le viti al tramonto seduta per terra sulla parte più alta di del vigneto a circa 850 metri sul livello del mare, decisi di seguire due sole leggi, quelle che riempivano l’animo di Immanuel Kant di ammirazione e venerazione sempre nuova e crescente, “il cielo stellato sopra di me e la legge morale dentro di me”. Era necessario un lavoro titanico, bisognava togliere tutte le piante secche, rompere gli apparati radicali superficiali con una zappatura profonda, risollevare tutte le viti, dotarle di nuovi pali tutori, riequilibrare le potature che in parte del vigneto lasciavano le piante con troppe spalle in una logica di quantità più che qualità.

Monte Ilice 03La parte più difficile è stata tutta l’attività volta al sollevamento delle viti, è durata circa 5 anni. Bisogna sollevarle per gradi, scavare molto bene davanti e dietro la vite, senza danneggiare le radici e poi sollevarle delicatamente un po’ per volta. L’anno successivo ripetere la stessa operazione e sollevarle un altro po’, fin quando la pianta diventava parallela al palo tutore. Ho scoperto alcune viti sotto montagne di rovi, continuavano a produrre grappoli anche se abbandonate da decenni. Ho deciso di trasferirle per espianto in zone più appropriate del vigneto. Un’operazione delicatissima, ma di successo, non ne è morta neanche una.

L’impianto ad alberello etneo impone un palo tutore per pianta, rigorosamente in castagno proveniente dalle ceppaie dei boschi dell’Etna. Ho scelto pali di due metri, data la dimensione delle piante e nella speranza di ripetere questo investimento il più tardi possibile. Abbiamo aspettato la luna calante di Gennaio e Febbraio per razionalizzare le potature, rimuovere le spalle in eccesso e ristabilire il rapporto superficie fogliare/grappoli. Don Alfio non ha mai potato con luna crescente per “non fare piangere” le viti, infatti la gravità lunare comporterebbe una perdita di linfa dalle viti, ed in un vigneto con un suolo vulcanico giovane, privo di argilla e quindi di ritenzione idrica come Monte Ilice ciò comporterebbe uno sforzo eccessivo per le viti che rischierebbero di soffrire soprattutto in vista di stagioni potenzialmente siccitose.

Monte Ilice 04Abbiamo effettuato analisi del terreno in diverse parti del vigneto, data la conformazione dello stesso era naturale trovare grande disomogeneità e l’obiettivo non era eliminarla, ma solo conoscerla. Abbiamo effettuato concimazioni rigorosamente in regime biologico per consentire alle viti che avevano sopportato lo sforzo del sollevamento e di potature più invasive di riprendere il loro ciclo naturale. Il suolo nel mio versante di Monte Ilice è rafforzato da una base azotata a causa dei sovesci naturali di lupino selvatico e un po’ favino che continuano ancora a crescere forse da secoli, bisogna mantenerli e integrarli.

Gli antichi per mantenere i vigneti, sostituivano le viti morte, le fallanze, con selvatico che poi avrebbero innestato prendendo il miglior materiale genetico dalla vigna stessa, o in molte parti dell’Etna, sfidavano la fillossera riproducendo piante a piede franco con il metodo della propaggine. Io ho rimpiazzato quasi tutte le fallanze, con nuove piccole viti di nerello mascalese e nerello cappuccio, riproducendole esclusivamente dalle viti prefillossera più antiche del vigneto. Quando si lavora al restauro di un’antica vigna bisogna dimenticare l’orizzonte temporale che la nostra biologia ci impone e dilatare i tempi in un’ottica multigenerazionale. Quando queste viti avranno cento anni forse la vendemmia la faranno i figli di mio figlio, o qualcun altro che avrà il vigneto nel cuore cosi come lo ho io. Saranno altri a trascorrere intere settimane da agosto ad ottobre tra mille preoccupazioni, nell’attesa dell’alba della vendemmia.

Monte Ilice 05Per questo bisogna fare scelte che daranno i loro frutti nel lungo periodo. Dopo cinque anni di sacrifici sono certa di aver aiutato il vigneto a riprendere l’energia di un tempo, le viti hanno acquistato un colore più bello, una luce diversa, sono quasi consapevoli che per un altro ciclo generazionale qualcuno si prenderà cura di loro. Dentro di me ho dedicato ogni sforzo di questo restauro a Don Alfio, vorrei lui vedesse quanta gioia c’è adesso tra le sue antiche viti nel suo santuario, anche se alla fine penso che il vigneto lui non lo abbia mai lasciato veramente, ma continua a vivere lì, su Monte Ilice.

sonia con il figlioletto

Rieccomi!

By NotizieNo Comments

La vita del blogger può essere dura! Infatti io non ho mai pensato di fare il blogger, il mio obiettivo era quello di scrivere un piccolo diario per ricordare e condividere tutti i momenti splendidi o anche meno belli che il mio lavoro mi regala. Mi ero promessa di scrivere anche solo poche righe per ogni momento rilevante della mia vita da produttrice di vino sul vulcano Etna. Ma non sono riuscita a mantenere la promessa.

Read More

I migliori ristoranti al mondo: un podio tutto d’oro.

By NotizieNo Comments

Se ci soffermassimo un attimo a pensare a cosa ci vuole raccontare un piatto – quante storie fatte di ricerca, passione, dolore, celate in quegli ingredienti, in quei sapori; storie di persone tenaci che ci hanno creduto senza mollare mai, che si sono battute per le proprie idee sfidando il conformismo della gente, e che ci stanno svelando le loro più intime emozioni  – capiremmo che, regalarsi un percorso eno-gastronomico in uno dei migliori ristoranti al mondo è molto più di un capriccio, è una vera e propria esperienza sensoriale e umana che accarezza il cuore e il palato.

Read More

Le difficoltà del viticoltore rese estreme nella viticoltura eroica!

By NotizieNo Comments

Prima di dedicare la mia vita alla viticoltura eroica sull’Etna, degustavo il vino in modo diverso, ne apprezzavo il colore, le caratteristiche organolettiche, il retrogusto, cercavo di capire come il vino rispecchiava il grappolo di origine e il territorio di provenienza. Lo gustavo per quello che avevo nel bicchiere, per le emozioni che il vino regalava ai miei sensi: vista, gusto, olfatto.

Read More

Vino e musica: Millesulmare sulle note di Can’t stop the feeling

By NotizieNo Comments

Entrati ormai nel cuore di questa caldissima estate a due passi dalle tanto agognate vacanze, immancabile compagna di viaggio, la nostra playlist preferita ci farà sognare e divertire sulle note delle canzoni che più amiamo.

..e perché non abbinare musica e vino insieme, in una “wine-play list” unica e ricca di grandi emozioni?!

E’ questa la brillante idea di Francesco Saverio Russo, creatore del famoso Wine Blog Roll, che ha pensato bene di abbinare le canzoni del momento ai vini che più lo hanno colpito ed entusiasmato, tra questi c’è anche il nostro Millesulmare abbinato alla spumeggiante Can’t stop the feeling di Justin Timberlake!

Read More

Langosteria 10: il miglior ristorante di pesce nel cuore di Milano!

By Miscellaneo, NotizieNo Comments

Da buona siciliana, avendo vissuto quasi tutta la vita vicino al mare, ho sempre adorato mangiare pesce fresco nei ristoranti in riva al mare della mia Isola.

Del pesce in Sicilia, preparato in modo semplice e ricercato come vuole la nostra tradizione gastronomica, ricordo ancora il meraviglioso profumo, il gusto intenso, l’eleganza perfetta esaltata dall’abbinamento con Grillo, Carricante, o con un minerale Grecanico Dorato dalla raffinata sapidità che ne bilancia perfettamente sapore e struttura.

Read More

“Una degustazione a quota 1000 metri con i vini della cantina etnea SantaMariaLaNave..”

By NotizieNo Comments

Sabato 16 Gennaio,  ad Arezzo, ospiti di Tuscanative, abbiamo avuto una splendida serata di degustazione dei nostri vini, il Millesulmare 2013 e 2014, e il Calmarossa 2014, e siamo stati completamente stregati dai piatti che Chef Luigi Casotti ha pensato, e preparato con amore, esclusivamente per abbinarli ai nostri vini, dopo averli degustati con grande attenzione. Abbinamento cibo-vino a dir poco straordinario!

Riporto di seguito l’articolo che il giornalista e sommelier Fabio Panci ha pubblicato, in merito a questa bellissima serata, sul famoso wine-blog di Luciano Pignataro.

Read More

L’ Anfiteatro Romano di Catania: eco di un’epoca straordinaria

By NotizieNo Comments

“Siccome l’Anfiteatro è il testimonio più grande dell’antica Catanese grandezza, così fissi in esso il Forastiere i primi suoi sguardi”. (Ignazio Paternò Castello, in Viaggio per tutte le antichità della Sicilia).

Siamo nel secondo secolo A.C. quando si costruiva uno dei monumenti più belli e allo stesso tempo dimenticati della storia, l’Anfiteatro Romano di Catania.

Read More

Millesulmare 2013: “Un Gioiellino di vino!” 4.7points/5

By NotizieNo Comments

In agosto mentre ci trovavamo sull’Etna, abbiamo ricevuto un messaggio da parte di Salvy Big Nose un sommelier/blogger che vive in Scozia e aveva sentito parlare del nostro Millesulmare e, trovandosi in Sicilia per le vacanze, chiedeva di acquistare un po’ di bottliglie per degustarlo. SalvyBigNose ha mostrato una dedizione incredibile facendo diverse ore di macchina per venire a prendere le bottiglie. Siamo rimasti colpiti dalla sua competenza e dalla sua profonda conoscenza del panorama vitivinicolo dell’Etna, oltre che dalla sua profonda passione per il vino.

Read More

Millesulmare nel menu di Papa Francesco

By NotizieNo Comments

Il Millesulmare, dal nostro vigneto eroico di Grecanico Dorato, sito a 1100 mt. sull’Etna, è stato scelto per accompagnare il menu di Papa Francesco durante il viaggio Apostolico in Equador avvenuto lo a Luglio.

Marco Picano è lo chef che si è occupato di organizzare l’evento, aveva degustato il Millesulmare durante un’importante manifestazione sui vini di Italia (lo chef ama particolarmente i vini dell’Etna) e ha deciso di proporne l’inserimento nel menu per il volo Papale Roma-Quito del 5 Luglio.

Read More

Etna: geologia, storia, leggende e vino!

By NotizieNo Comments

E’ l’Etna con i suoi 3.343 metri sul livello del mare il vulcano più alto d’Europa, e per noi è anche il più bello. Si scaglia incontrastato contro un cielo immenso, testimone della sua nascita, e delle sue poliedriche trasformazioni nel corso del tempo. Dominatore di parte della Sicilia orientale, la sua fierezza e il suo carattere irrequieto sono stati accuratamente documentati nei millenni, conferendo al Mungibeddu, appellativo affettuosamente attribuito dalle popolazioni site alle sue pendici, connotati di riverenza, gratitudine e rispetto assolutamente unici al mondo: tipici di una montagna sacra.

Read More

Etna: dormire in una vigna a 1100 metri

By NotizieNo Comments

Il nostro amico fotografo e scrittore Dario Di Bella, confermando il suo amore smisurato per l’Etna, ha voluto inserire il nostro vigneto in come tappa di una serie di nottate trascorse all’aria aperta, senza tenda. Lui le chiama Microadventures e sono seguitissime da vari appassionati di turismo naturalista ed ecosostenibile. Dario è una di quelle poche persone che ha deciso di dedicare la sua vita ai suoi sogni, alla natura, alla fotografia e alla scrittura. Con la sua dolcissima moglie hanno lasciato Milano per trascorrere la maggior parte del loro tempo sui Nebrodi. Hanno programmato per anni questo ritorno alla natura, studiando ogni passo.

Read More