Category

Racconti

Ricordando la “Mia Sicilia”

By RaccontiNo Comments

La nostra amica Sunshine Lichauco De Leon, giornalista e regista,  dopo averci fatto visita molte volte ci ha inviato questa bellissima storia.

Segui Sunshine on www.sunshinedeleon.com

Non c’è niente di più bello che vedere la Sicilia attraverso gli occhi di un Siciliano. Loro conoscono e amano la loro bellissima isola con un passione a dir poco contagiosa e ammirevole.

I Siciliani, e in generale gli Italiani del sud, fanno ogni cosa con estrema passione, sia se odiano, sia se amano, e i Siciliani amano la loro casa.

Read More

Una vista insolita sull’Etna: Alicudi

By RaccontiNo Comments

La curiosità, la voglia di ossigeno e salsedine, e l’esigenza di un breve cambio di prospettiva, ci hanno spinti qui sulla remota e selvaggia Alicudi.

Non è facile arrivare qui, i collegamenti sono pochi e da Milazzo ci vogliono quasi 3 ore di aliscafo. Ma appena si tocca terra si entra in un’altra dimensione: una piccola società plasmata dalla superba asprezza di questo antico vulcano. Infatti Alicudi altro non è che la parte emersa di un vulcano di oltre 150milioni di anni (l’Etna è nato o nata circa 600mila anni fa). Umanizzando per un attimo i vulcani, se l’Etna fosse una ragazzina di 18 anni (i Siciliani attribuiscono spesso all’Etna il genere femminile: “a Muntagna!”), Alicudi sarebbe un arzillo vecchietto di 4500anni.

Respect to Alicudi.

Read More

Vigneto ad alta quota di Grecanico Dorato

Il vigneto in alta quota fa un vino migliore?

By RaccontiNo Comments

Pro e contro di un vigneto ad altitudine estrema. Alcuni amici più esperti che hanno visitato il nostro vigneto ci hanno fatto notare che le nostre viti sono tra quelle che vivono alle altitudini più estreme in Europa. Sapevamo che possedere un vigneto ad oltre 1100mt di altitudine non è normale, ma animati da un spirito di sana curiosità siamo andati a fare una semplice ricerca su internet.
Read More

Etna and Fuji: in qualche modo fratelli?

By Racconti3 Comments

Vorrei dedicare il primo articolo di questo blog agli amici Giapponesi e alla loro splendida montagna: il vulcano Fuji. Chiunque sia stato in Giappone non può non rimanere colpito dall’organizzazione della società, dalla pulizia e dalla precisione con cui ogni elemento della comunità si muove, svolgendo il proprio ruolo – ruolo che ognuno prende sul serio. A Tokyo sono rimasto affascinato dal mercato del pesce (mercato ittico di Tsukiji), che visito ogni volta che vado – merita una scappata, anche in piena notte.
Read More