Tag

Sicilia Archivi - SantaMariaLaNave

Gli Champagne più costosi al mondo!

By Miscellaneo3 Comments

Produrre un metodo classico sull’Etna è un desiderio intimo e naturale date le caratteristiche del terreno vulcanico e dei vitigni autoctoni, già nel 1870 il Barone Felice Spitaleri di Muglia produsse la prima bottiglia di Champagne Etna, avviando la sperimentazione della spumantizzazione sul vulcano. L’idea frulla nella mente di tutti i produttori Etnei, che consapevoli del potenziale della mineralità, sapidità e brillante acidità del Carricante e del Nerello Mascalese vinificato in bianco, ne comprendono il potenziale che può essere “detonato” da una rifermentazione in bottiglia!

Read More

L’ Anfiteatro Romano di Catania: eco di un’epoca straordinaria

By NotizieNo Comments

“Siccome l’Anfiteatro è il testimonio più grande dell’antica Catanese grandezza, così fissi in esso il Forastiere i primi suoi sguardi”. (Ignazio Paternò Castello, in Viaggio per tutte le antichità della Sicilia).

Siamo nel secondo secolo A.C. quando si costruiva uno dei monumenti più belli e allo stesso tempo dimenticati della storia, l’Anfiteatro Romano di Catania.

Read More

Millesulmare 2013: “Un Gioiellino di vino!” 4.7points/5

By NotizieNo Comments

In agosto mentre ci trovavamo sull’Etna, abbiamo ricevuto un messaggio da parte di Salvy Big Nose un sommelier/blogger che vive in Scozia e aveva sentito parlare del nostro Millesulmare e, trovandosi in Sicilia per le vacanze, chiedeva di acquistare un po’ di bottliglie per degustarlo. SalvyBigNose ha mostrato una dedizione incredibile facendo diverse ore di macchina per venire a prendere le bottiglie. Siamo rimasti colpiti dalla sua competenza e dalla sua profonda conoscenza del panorama vitivinicolo dell’Etna, oltre che dalla sua profonda passione per il vino.

Read More

Memorie di una Vigna….sull’Etna

By MiscellaneoOne Comment

La terra ricorda tutto, per questo bisogna amarla, considerandola  vivente, e lei restituirà questo amore.

Un tempo sull’Etna la coltivazione della vite e la produzione di vino era l’attività prevalente. Gli antichi contadini hanno selezionato le viti migliori, conquistando anche i terreni lavici più complessi e in forte pendenza, “spietrando” e costruendo muretti a secco e terrazze per superare le difficoltà imposte dal vulcano e coltivare lì dove il terreno era più fertile.

Read More

Ricordando la “Mia Sicilia”

By RaccontiNo Comments

La nostra amica Sunshine Lichauco De Leon, giornalista e regista,  dopo averci fatto visita molte volte ci ha inviato questa bellissima storia.

Segui Sunshine on www.sunshinedeleon.com

Non c’è niente di più bello che vedere la Sicilia attraverso gli occhi di un Siciliano. Loro conoscono e amano la loro bellissima isola con un passione a dir poco contagiosa e ammirevole.

I Siciliani, e in generale gli Italiani del sud, fanno ogni cosa con estrema passione, sia se odiano, sia se amano, e i Siciliani amano la loro casa.

Read More

Etna: dormire in una vigna a 1100 metri

By NotizieNo Comments

Il nostro amico fotografo e scrittore Dario Di Bella, confermando il suo amore smisurato per l’Etna, ha voluto inserire il nostro vigneto in come tappa di una serie di nottate trascorse all’aria aperta, senza tenda. Lui le chiama Microadventures e sono seguitissime da vari appassionati di turismo naturalista ed ecosostenibile. Dario è una di quelle poche persone che ha deciso di dedicare la sua vita ai suoi sogni, alla natura, alla fotografia e alla scrittura. Con la sua dolcissima moglie hanno lasciato Milano per trascorrere la maggior parte del loro tempo sui Nebrodi. Hanno programmato per anni questo ritorno alla natura, studiando ogni passo.

Read More

Bottiglie Millesulmare Sicilia DOC Bianco

Millesulmare e Calmarossa “le due vere e proprie chicche” del Vinitaly siciliano

By RecensioniNo Comments

Ieri sera siamo stati contattati da alcuni amici che si congratulavano per il bell’articolo apparso sull’autorevole blog enogastronomia di Luciano Pignataro. Siamo stati piacevolmente colpiti ed onorati per l’elogio ai nostri vini Millesulmare e Calmarossa da parte del giornalista e sommelier Fabio Panci, che ha degustato al Vinitaly il Calmarossa 2011 e una verticale di Millesulmare.
Read More

Etna and Fuji: in qualche modo fratelli?

By Racconti3 Comments

Vorrei dedicare il primo articolo di questo blog agli amici Giapponesi e alla loro splendida montagna: il vulcano Fuji. Chiunque sia stato in Giappone non può non rimanere colpito dall’organizzazione della società, dalla pulizia e dalla precisione con cui ogni elemento della comunità si muove, svolgendo il proprio ruolo – ruolo che ognuno prende sul serio. A Tokyo sono rimasto affascinato dal mercato del pesce (mercato ittico di Tsukiji), che visito ogni volta che vado – merita una scappata, anche in piena notte.
Read More