Tag

viticoltura eroica Archivi - SantaMariaLaNave

Le difficoltà del viticoltore rese estreme nella viticoltura eroica!

By NotizieNo Comments

Prima di dedicare la mia vita alla viticoltura eroica sull’Etna, degustavo il vino in modo diverso, ne apprezzavo il colore, le caratteristiche organolettiche, il retrogusto, cercavo di capire come il vino rispecchiava il grappolo di origine e il territorio di provenienza. Lo gustavo per quello che avevo nel bicchiere, per le emozioni che il vino regalava ai miei sensi: vista, gusto, olfatto.

Read More

Millesulmare 2013: “Un Gioiellino di vino!” 4.7points/5

By NotizieNo Comments

In agosto mentre ci trovavamo sull’Etna, abbiamo ricevuto un messaggio da parte di Salvy Big Nose un sommelier/blogger che vive in Scozia e aveva sentito parlare del nostro Millesulmare e, trovandosi in Sicilia per le vacanze, chiedeva di acquistare un po’ di bottliglie per degustarlo. SalvyBigNose ha mostrato una dedizione incredibile facendo diverse ore di macchina per venire a prendere le bottiglie. Siamo rimasti colpiti dalla sua competenza e dalla sua profonda conoscenza del panorama vitivinicolo dell’Etna, oltre che dalla sua profonda passione per il vino.

Read More

Etna: geologia, storia, leggende e vino!

By NotizieNo Comments

E’ l’Etna con i suoi 3.343 metri sul livello del mare il vulcano più alto d’Europa, e per noi è anche il più bello. Si scaglia incontrastato contro un cielo immenso, testimone della sua nascita, e delle sue poliedriche trasformazioni nel corso del tempo. Dominatore di parte della Sicilia orientale, la sua fierezza e il suo carattere irrequieto sono stati accuratamente documentati nei millenni, conferendo al Mungibeddu, appellativo affettuosamente attribuito dalle popolazioni site alle sue pendici, connotati di riverenza, gratitudine e rispetto assolutamente unici al mondo: tipici di una montagna sacra.

Read More

Etna: dormire in una vigna a 1100 metri

By NotizieNo Comments

Il nostro amico fotografo e scrittore Dario Di Bella, confermando il suo amore smisurato per l’Etna, ha voluto inserire il nostro vigneto in come tappa di una serie di nottate trascorse all’aria aperta, senza tenda. Lui le chiama Microadventures e sono seguitissime da vari appassionati di turismo naturalista ed ecosostenibile. Dario è una di quelle poche persone che ha deciso di dedicare la sua vita ai suoi sogni, alla natura, alla fotografia e alla scrittura. Con la sua dolcissima moglie hanno lasciato Milano per trascorrere la maggior parte del loro tempo sui Nebrodi. Hanno programmato per anni questo ritorno alla natura, studiando ogni passo.

Read More

CERVIM Viticoltura Eroica

Salvaguardia della viticultura eroica: SantaMariaLaNave e Cervim

By NotizieNo Comments

Siamo lieti di comunicare che il Consiglio di Amministrazione del CERVIM, in data 5 Maggio 2015, valutati i requisiti della nostra azienda, SantaMariaLaNave, e del nostro Millesulmare di Grecanico Dorato, ne ha deliberato l’ammissione tra i soci. Il CERVIM è un organismo internazionale creato nel 1987 sotto gli auspici dell’ O.I.V., Organisation Internationale de la Vigne et du Vin. Al Centro aderiscono regioni ed organismi regionali, nazionali ed esteri, accomunati dall’interesse per la valorizzazione e la salvaguardia della viticoltura di montagna.
Read More

Bottiglie Millesulmare Sicilia DOC Bianco

Millesulmare e Calmarossa “le due vere e proprie chicche” del Vinitaly siciliano

By RecensioniNo Comments

Ieri sera siamo stati contattati da alcuni amici che si congratulavano per il bell’articolo apparso sull’autorevole blog enogastronomia di Luciano Pignataro. Siamo stati piacevolmente colpiti ed onorati per l’elogio ai nostri vini Millesulmare e Calmarossa da parte del giornalista e sommelier Fabio Panci, che ha degustato al Vinitaly il Calmarossa 2011 e una verticale di Millesulmare.
Read More