Tag

Vulcano Archivi - SantaMariaLaNave

Millesulmare e Calmarossa “volano” in Belgio.

By RecensioniNo Comments

Tempo fa fui contatta dalla Desnerck Media, società editoriale Belga, che si occupa della pubblicazione di eMagazine tradotti rispettivamente in Inglese, Italiano, e Francese, con l’obiettivo di tenere sempre aggiornati i winelovers nel mondo sulle nuove tendenze, i nuovi prodotti e le “chicche” come la nostra SantaMariaLaNave, piccola e autentica boutique winery sull’Etna.

Read More

L’ Anfiteatro Romano di Catania: eco di un’epoca straordinaria

By NotizieNo Comments

“Siccome l’Anfiteatro è il testimonio più grande dell’antica Catanese grandezza, così fissi in esso il Forastiere i primi suoi sguardi”. (Ignazio Paternò Castello, in Viaggio per tutte le antichità della Sicilia).

Siamo nel secondo secolo A.C. quando si costruiva uno dei monumenti più belli e allo stesso tempo dimenticati della storia, l’Anfiteatro Romano di Catania.

Read More

Ricordando la “Mia Sicilia”

By RaccontiNo Comments

La nostra amica Sunshine Lichauco De Leon, giornalista e regista,  dopo averci fatto visita molte volte ci ha inviato questa bellissima storia.

Segui Sunshine on www.sunshinedeleon.com

Non c’è niente di più bello che vedere la Sicilia attraverso gli occhi di un Siciliano. Loro conoscono e amano la loro bellissima isola con un passione a dir poco contagiosa e ammirevole.

I Siciliani, e in generale gli Italiani del sud, fanno ogni cosa con estrema passione, sia se odiano, sia se amano, e i Siciliani amano la loro casa.

Read More

Etna: geologia, storia, leggende e vino!

By NotizieNo Comments

E’ l’Etna con i suoi 3.343 metri sul livello del mare il vulcano più alto d’Europa, e per noi è anche il più bello. Si scaglia incontrastato contro un cielo immenso, testimone della sua nascita, e delle sue poliedriche trasformazioni nel corso del tempo. Dominatore di parte della Sicilia orientale, la sua fierezza e il suo carattere irrequieto sono stati accuratamente documentati nei millenni, conferendo al Mungibeddu, appellativo affettuosamente attribuito dalle popolazioni site alle sue pendici, connotati di riverenza, gratitudine e rispetto assolutamente unici al mondo: tipici di una montagna sacra.

Read More

Una vista insolita sull’Etna: Alicudi

By RaccontiNo Comments

La curiosità, la voglia di ossigeno e salsedine, e l’esigenza di un breve cambio di prospettiva, ci hanno spinti qui sulla remota e selvaggia Alicudi.

Non è facile arrivare qui, i collegamenti sono pochi e da Milazzo ci vogliono quasi 3 ore di aliscafo. Ma appena si tocca terra si entra in un’altra dimensione: una piccola società plasmata dalla superba asprezza di questo antico vulcano. Infatti Alicudi altro non è che la parte emersa di un vulcano di oltre 150milioni di anni (l’Etna è nato o nata circa 600mila anni fa). Umanizzando per un attimo i vulcani, se l’Etna fosse una ragazzina di 18 anni (i Siciliani attribuiscono spesso all’Etna il genere femminile: “a Muntagna!”), Alicudi sarebbe un arzillo vecchietto di 4500anni.

Respect to Alicudi.

Read More